Il marketing tra teoria e pratica (appunti dalla duna)

Il marketing è cambiato tanto: da funzione tecnica a visione strategica, con al centro cliente, esperienza e valore. Conta sempre di più l’unione tra creatività, dati, tecnologia e autenticità. IA e digitalizzazione sono cruciali, ma servono ancora testa, cultura e visione. Per ora, le macchine non ci mandano in pensione.…

Leggi tutto…

Re-thinking trade marketing: due chiacchiere con Giulia Tardelli

Il trade marketing è ormai una professione, nonché uno specifico comparto aziendale diffuso e consolidato in ambito FMCG, consumer electronics, pharma, ecc. Ha una specificità tutta italiana e molto radicata nelle pratiche aziendali, ma uno scarso riscontro nella letteratura scientifica. Il progetto di ricerca di Giulia Tardelli mira a integrare dimensione professionale e scientifica per a) definire in modo efficace questo insieme di attività, b) collocarle in modo appropriato in un quadro teorico condiviso, c) descrivere e misurare gli investimenti in trade marketing e la loro efficacia per il perseguimento degli obiettivi aziendali.…

Leggi tutto…

CMO survey 2025

La Chief Marketing Officer Survey è una fonte autorevole che raccoglie dati attuali e storici sulle priorità e percezioni dei CMO di grandi aziende globali. Per il 2025–26, i clienti vengono percepiti come principalmente orientati alla qualità, seguita da prezzo e innovazione. Colpisce il peso limitato attribuito all’innovazione, suggerendo una possibile difficoltà del marketing nel presidiare efficacemente quest’area strategica.…

Leggi tutto…

Sapone, mele e mirroring

Il marketing non è una scienza esatta, ma quando intercetta bisogni inespressi può generare intuizioni geniali, come accadde con il sapone galleggiante nato da un errore. Il vero colpo di genio fu ascoltare le consumatrici e coglierne un’esigenza latente. Questo è il cuore del marketing: riflettere i bisogni reali delle persone attraverso dati e ricerca seria. Aspettare il colpo di fortuna non basta: servono metodo, ascolto e competenze per generare insight rilevanti e opportunità di successo.…

Leggi tutto…

Retail digitale: la conoscenza accumulata e quella che ancora manca

Lo studio di Schweiger, Vannucci et al. (2024) analizza 35 anni di ricerca sul retail digitale, mappando 11 macro-temi attraverso tecniche di text mining. Emergono trend evolutivi, gap disciplinari e nuove direzioni di studio. Il campo appare maturo, ma incompleto. La sfida è costruire modelli teorici all’altezza delle trasformazioni post-digitali in atto.…

Leggi tutto…

Torna in cima