Primo modulo della Lucart Academy archiviato

Il 16 e il 17, nella cornice del centro Le Benedettine, si è svolto il primo modulo della Lucart Academy 2025/2026. Circa 30 professionisti e imprenditori, partner commerciali di Lucart, a sua volta partner del nostro laboratorio, si sono ritrovati per discutere di strategia competitiva, marketing e modelli di Business.…

Leggi tutto…

Marketing, navigatori gps, e metafore assortite

Negli ultimi decenni il marketing è diventato un sistema altamente tecnologico e automatizzato, capace di guidare le imprese verso obiettivi precisi ma spesso senza consapevolezza del contesto.
Abbiamo costruito un “navigatore” che ottimizza percorsi, ma ci fa perdere la capacità di leggere la “mappa” e capire dove siamo davvero.
La vera sfida oggi è ritrovare il senso del presente, riscoprendo il legame tra passato e futuro per orientare l’innovazione con consapevolezza.…

Leggi tutto…

Made in Italy: capitalizzare il concetto di origine per rafforzare i brand

Giovedì 2 ottobre alle 17:30 Beyond Research Group ospita l’evento “Made in Italy: capitalizzare il concetto di origine per rafforzare i brand”, a cui partecipa il nostro ex studente Francesco Trapani.
Un’occasione per esplorare come i brand italiani valorizzano l’italianità nei diversi mercati e settori (food, tech, design, moda), tra tradizione e nuove narrative, con esempi e strategie concrete.…

Leggi tutto…

Il marketing tra teoria e pratica (appunti dalla duna)

Il marketing è cambiato tanto: da funzione tecnica a visione strategica, con al centro cliente, esperienza e valore. Conta sempre di più l’unione tra creatività, dati, tecnologia e autenticità. IA e digitalizzazione sono cruciali, ma servono ancora testa, cultura e visione. Per ora, le macchine non ci mandano in pensione.…

Leggi tutto…

If it doesn’t sell, it isn’t creative!

Una comunicazione di marca efficace nasce dall’integrazione tra strategia e creatività, ciascuna affidata a professionisti con ruoli ben distinti e connessi dal brief. Le big idea creative, come “La vita è una giungla” di Gocciole Pavesi, creano legami emotivi duraturi e distinguono il brand anche in contesti digitali affollati. Per ottenere questi risultati serve un processo rigoroso: strategia chiara, agenzia giusta, e una creatività capace di resistere al tempo.…

Leggi tutto…

Re-thinking trade marketing: due chiacchiere con Giulia Tardelli

Il trade marketing è ormai una professione, nonché uno specifico comparto aziendale diffuso e consolidato in ambito FMCG, consumer electronics, pharma, ecc. Ha una specificità tutta italiana e molto radicata nelle pratiche aziendali, ma uno scarso riscontro nella letteratura scientifica. Il progetto di ricerca di Giulia Tardelli mira a integrare dimensione professionale e scientifica per a) definire in modo efficace questo insieme di attività, b) collocarle in modo appropriato in un quadro teorico condiviso, c) descrivere e misurare gli investimenti in trade marketing e la loro efficacia per il perseguimento degli obiettivi aziendali.…

Leggi tutto…

Sapone, mele e mirroring

Il marketing non è una scienza esatta, ma quando intercetta bisogni inespressi può generare intuizioni geniali, come accadde con il sapone galleggiante nato da un errore. Il vero colpo di genio fu ascoltare le consumatrici e coglierne un’esigenza latente. Questo è il cuore del marketing: riflettere i bisogni reali delle persone attraverso dati e ricerca seria. Aspettare il colpo di fortuna non basta: servono metodo, ascolto e competenze per generare insight rilevanti e opportunità di successo.…

Leggi tutto…

Torna in cima