Le principali aree in cui si fa ricerca di base nel Laboratorio sono comportamento del consumatore, retailing, turismo, branding e marketing in generale.
Alcuni delle nostre aree di specializzazione:
- Il Laboratorio, attraverso alcuni dei suoi membri partecipa ad una ricerca PRIN (https://site.unibo.it/bumolds/it) in cui si analizzano i modelli di business delle piattaforme di food delivery. L’idea è che alcuni di questi modelli siano scarsamente sostenibili e che sia possibile modificarli per garantire un minore impatto ambientale e un maggiore rispetto per le risorse locali, umane e produttive.
- Un filone che seguiamo da tempo è quello della value co-creation, ovvero come il valore scambiato sui mercati, quando un cliente paga un fornitore per un bene o un servizio, è creato da più soggetti diversi e questa non sia soltanto una prerogativa del fornitore e – al suo interno – della sola funzione produttiva. Creare valore coinvolge tanti soggetti diversi, nell’azienda di produzione, tra i distributori, le aziende clienti e i consumatori finali.
- L’autenticità vista dal punto di vista dei consumatori. L’autenticità è un costrutto multidimensionale, influenzato sia dalle caratteristiche intrinseche del prodotto (come l’indicalità e l’iconicità) sia dalle esperienze personali e sociali del consumatore. Questi studi forniscono approfondimenti su come l’autenticità percepita possa influenzare l’attaccamento alla marca e le decisioni di acquisto .
- Nuove pratiche di consumo e sharing economy. Studiamo le trasformazioni nelle pratiche di acquisto e consumo: i consumatori adottano nuove modalità di acquisizione di beni e servizi (access based consumption, streaming, sharing) e queste pratiche influenzano le dinamiche di mercato e le strategie aziendali.
- Impatto delle tecnologie digitali (realtà virtuale, chatbot e blockchain) sulle esperienze di consumo e sulle strategie di marketing. Osserviamo come questi strumenti influenzino la percezione del brand, l’interazione cliente-azienda e la disponibilità dei consumatori a condividere dati personali.
- La transizione digitale nel settore delle ricerche di mercato. Le metodologie online aggiungono nuove dimensioni alla ricerca di mercato e offrono vantaggi in termini di rapidità e costi, ma possiedono caratteristiche diverse da quelle tradizionali e la loro qualità e affidabilità sono da considerare criticamente. A questa problematica si aggiunge il nuovo scenario dei dati sintetici.
- L’esperienza del cliente nel contesto del turismo sostenibile. Si studiano le strutture ricettive alternative, come l’Albergo Diffuso e il glamping, e la loro influenza sulla soddisfazione del cliente e la percezione della sostenibilità. Al di là del contesto aziendale, cerchiamo di fornire alle imprese turistiche che intendono coniugare qualità del servizio e responsabilità ambientale delle chiavi di lettura costruttive per questo fenomeno.
- Trade marketing e relazioni di canale. Lo scenario attuale dei FMCG – e non solo – suggerisce un cambio di tendenza nei rapporti di canale, con un consumatore sempre meno fedele alle marche e alle insegne e fa emergere l’importanza di una maggiore efficacia ed efficienza a livello retail. Il nuovo trade marketing dovrebbe essere orientato ad ottimizzare la presenza dei prodotti nel punto vendita e massimizzare le vendite rivolte al cliente finale.
Pubblicazioni recenti
- Angelini (2023). Luxury tourism in sustainable accommodation-what can compromise the tourist experience? An analysis of glamping in Italy. Sinergie Italian Journal of Management, 41(1), 21-39, https://doi.org/10.7433/s120.2023.02
- Bardhi, Corciolani, Dalli, & Maraj (2025). Beyond buying: Extending the concept of acquisition in consumption. Journal of the Academy of Marketing Science, 1-22, https://doi.org/10.1007/s11747-025-01112-6
- Biraghi, Gambetti, Dalli (2025). Eudaimonic well-being: a socio-cultural perspective on narrative action, Culture and Organization 31 (2), 162-189, https://doi.org/10.1080/14759551.2024.2418322
- Biraghi, Dalli, Gambetti (2021). Eudaimonia: The sociocultural value of consumers’ social labor, Marketing Theory 21 (2), 201-225, https://doi.org/10.1177/1470593120972754
- Corciolani (2024). Exploring authenticity meanings in the global-local continuum: semiotic insights from the Måneskin case, International Marketing Review 41 (6), 1161-1189, https://doi.org/10.1108/IMR-10-2023-0274
- Corciolani (2023). Navigating institutional complexity through emotion work: the case of Italian consumers adapting to a ketogenic diet, Journal of Business Research 158, 113657, https://doi.org/10.1016/j.jbusres.2023.113657
- Corciolani, Grayson, Humphreys (2020). Do more experienced critics review differently? How field-specific cultural capital influences the judgments of cultural intermediaries, European Journal of Marketing 54 (3), 478-510, https://doi.org/10.1108/EJM-01-2019-0095
- Dalli (2023). Marketing perspectives on the country of origin, National Brands and Global Markets, Glover, Higgins (eds), Taylor & Francis, 24-45, https://doi.org/10.4324/9781003166184
- Forsberg, Corciolani, Szulecka, Strøm-Andersen (2023). Widening the scope of responsible innovation: food waste and the role of consumers, Journal of Responsible Innovation 10 (1), 2243080, https://doi.org/10.1080/23299460.2023.2243080
- Gandolfo & Lupi (2021). Circular economy, the transition of an incumbent focal firm: How to successfully reconcile environmental and economic sustainability?. Business Strategy and The Environment, 30(7), 3297-3308, https://doi.org/10.1002/bse.2803
- Pantano, Scarpi, Vannucci, Bilotta, Pantano (2022). Probability-density risk-maps for tourism during emergencies, Annals of Tourism Research 92, 103259, https://doi.org/10.1016/j.annals.2021.103259
- Pedeliento, Andreini, Dalli (2020). From Mother’s Ruin to Ginaissance: Emergence, settlement and resettlement of the gin category, Organization Studies 41 (7), 969-992, https://doi.org/10.1177/0170840619883366
- Pizzi, Vannucci, Mazzoli, Donvito (2023). I, chatbot! the impact of anthropomorphism and gaze direction on willingness to disclose personal information and behavioral intentions, Psychology & Marketing 40 (7), 1372-1387, https://doi.org/10.1002/mar.21813
- Pizzi, Vannucci, Shukla, Aiello (2022). Privacy concerns and justice perceptions with the disclosure of biometric versus behavioral data for personalized pricing […], Journal of Business Research 148, 420-432, https://doi.org/10.1016/j.jbusres.2022.04.072
- Schweiger, Vannucci, Mazzoli, Grazzini, Roggeveen, Grewal, Donvito, Aiello (2024). A comprehensive examination of digital retailing: A text-mining review and research agenda, Journal of Retailing 100 (4), 635-655, https://doi.org/10.1016/j.jretai.2024.10.001
- Vannucci, Dasmi, Nechaeva, Pizzi, Aiello (2023). WHY do YOU care about me? The impact of retailers’ customer care activities on customer orientation perceptions and store patronage intentions, Journal of Retailing and Consumer Services 73, July, https://doi.org/10.1016/j.jretconser.2023.103305