Il gruppo di ricerca del laboratorio ha un eccellente background metodologico nei seguenti campi:
-
Etnografia del consumo, netnografia, analisi visuale e semiotica
-
Survey, design avanzato e studi pre-post su interventi di marketing
-
Osservazioni partecipanti in contesti retail, eventi o digitali
- Disegni sperimentali
A seguito di richieste specifiche da parte di enti e istituzioni il Laboratorio realizza ricerche ad hoc per impostare progetti di consulenza e formazione. Le aree e gli approcci riguardano principalmente, ma non solo, i seguenti ambiti.
Nella pagina dei contatti ci sono i nostri riferimenti per eventuali richieste di approfondimento.
Comportamento del consumatore e cultura di consumo
Il Laboratorio possiede competenze avanzate nello studio delle dinamiche psicologiche, culturali e simboliche che influenzano le scelte dei consumatori. Le applicazioni includono:
-
Analisi motivazionali e semiotiche per il posizionamento di marca
-
Studio delle percezioni di autenticità, eticità e sostenibilità
-
Osservazione e mappatura delle pratiche di consumo emergenti (sharing economy, consumo collaborativo, turismo esperienziale)
- Analisi dei nuovi modelli di business (access based, software-as-service, subscription-based) per aumentare la fedeltà dei clienti
Utile per enti e aziende che vogliono comprendere in profondità il proprio utente o cliente finale, anticiparne i bisogni e rinnovare la proposta di valore.
Innovazione digitale, branding e marketing esperienziale
Il team integra competenze sul ruolo delle tecnologie digitali nell’interazione azienda-brand-consumatore:
- Ottimizzazione della comunicazione visiva nei punti vendita e creazione di esperienze coerenti per il consumatore
-
Chatbot, personalizzazione e pricing algoritmico
-
Analisi del posizionamento di marca e costruzione dell’identità
Utile per enti e imprese che investono nella digitalizzazione dei touchpoint e vogliono misurarne l’impatto su percezione della brand image, soddisfazione e fedeltà.
Strategie di canale, trade marketing e sales management
Le competenze combinate in marketing strategico, comunicazione integrata e distribuzione permettono di:
-
Ottimizzare l’assortimento, la disposizione a scaffale e le politiche promozionali
-
Progettare materiali POP e campagne di category marketing
-
Migliorare le relazioni industria–distribuzione attraverso modelli win-win
- Analisi della rete, profilazione della clientela, sales transformation, approcci alla vendita
Rilevante per aziende FMCG, elettronica di consumo, fashion, design e retail che desiderano migliorare l’efficacia della presenza nei canali fisici e ibridi.
Reputazione, sostenibilità e comunicazione responsabile
Diversi membri del gruppo hanno lavorato attivamente su CSR, sostenibilità e branding etico:
-
Progettazione di strategie di comunicazione sostenibile e accountability
-
Analisi del rischio reputazionale e audit di coerenza narrativa
-
Coinvolgimento attivo dei clienti nella costruzione del valore sociale d’impresa
Particolarmente utile per imprese e organizzazioni che vogliono differenziarsi su valori ambientali e sociali senza incorrere in greenwashing.