Ex – allievi: Semhal Tsegaye del Master in Marketing Management

Dallo studio all’impresa: Semhal oggi è titolare di Almaz textile design.

Buongiorno Semhal. E’ un po’ che non ci sentiamo. Se non sbaglio hai preso il diploma del Master in Marketing Management circa dieci anni fa. E nel frattempo ne hai fatte di esperienze. Cosa ti ricordi del primo impatto con il Master?

ST: Rientrare nell’ ambiente universitario mi ha permesso di migliorare la mia preparazione e di fare rete, ma soprattutto di conoscere le mie potenzialità e debolezze, anche grazie al feedback dei docenti e studenti.

Un ambiente accogliente

Il Master in Marketing Management ha un aula composta sia di neo-lureati, che di persone con esperienza. Entrambi cercano di arricchire il proprio bagaglio professionale per lo sviluppo della carriera. E’ un ambiente inter-disciplinare perché accoglie persone con background molto diversi, da economia a ingegneria, a scienza della comunicazione o giurisprudenza. Come ti sei trovata?

TS: Ho trovato un ambiente cordiale, inclusivo e stimolante. Anche le attività proposte, le lezioni frontali e gli workshop del sabato, le visite in azienda ed i lavori di gruppo sono state di alto livello e all’altezza delle mie aspettative e conservo un bel ricordo. Le soft skills acquisite e la socializzazione con persone provenienti da diverse regioni e diversi settori e fasi della vita hanno sicuramente avuto un impatto positivo anche sulla sfera personale.

Salto di qualità

Spesso i nostri prospect ci dicono che vogliono frequentare il master per avere un titolo in più per lo sviluppo della propria carriera: sia nella stessa azienda, sia per eventuali passaggi ad aziende diverse, dimostrare di aver acquisito un livello di formazione ulteriore costituisce un punto di forza per la presentazione di autocandidature o per rispondere alle call aziendali.

TS: La sola frequenza del Master in Marketing Management ha reso il mio curriculum più appetibile sul mercato del lavoro, come si è dimostrato con i lavori intrapresi successivamente. Il programma prevedeva sia la formazione sul versante soft-skills che su quelle più tecniche del marketing e delle vendite. Quindi mi ha permesso di avere una visione di insieme sulle strategie e sull’operatività di un reparto di marketing aziendale.

Inter-disciplinarità e specializzazione

Il marketing è spesso considerato una specializzazione, una funzione aziendale, che si occupa di una serie di questioni specifiche. Al tempo stesso, può essere applicato a una molteplicità di contesti, dai prodotti ai servizi, dalle produzione alla distribuzione, dall’analogico al digitale. Che ne pensi?

TS: Grazie alle competenze acquisite durante il periodo di alta formazione, data la natura trasversale del Marketing e Vendite, ho potuto accedere a varie tipologie di aziende nei settori dell’editoria, quello pubblicitario ed infine quello farmaceutico. Successivamente ho potuto spendere queste conoscenze per avviare e gestire una mia attività online nel settore moda, creando da zero sia il business plan che il piano marketing.

Perché scegliere il Master in Marketing Management

La domanda è d’obbligo: consiglieresti il Master a chi vuol fare carriera nel marketing? E se sì, perchè?

TS: Sicuramente consiglierei il Master, specie in un mercato del lavoro incerto in cui bisogna investire sulla formazione continua, per poter essere flessibili. Formarsi in ambito marketing è importante qualunque sia la formazione di base, perché è spendibile in tutti i settori e potrebbe essere la rampa verso una posizione di maggiore responsabilità e quindi potenzialmente una condizione retributiva migliore.

 

Torna in cima